Stampa

Il tuo 5x1000 per i bambini in ospedale

5x1000

"Ho scelto di sostenere voi perché siete al fianco dei bambini malati. Perché li fate sorridere e aiutate i genitori in un momento che – lo so per esperienza personale – è molto difficile. Con pochi semplici gesti i volontari ABIO riescono a colorare anche le più grigie giornate in ospedale!"

[Marco, papà di Andrea]

Destinando il 5 per mille a Fondazione ABIO Italia aiuti i bambini malati e porti il sorriso, i colori, i diritti in oltre 200 reparti di pediatria in tutta Italia.

Come fare?

Scrivi il codice fiscale di Fondazione ABIO Italia 97384230153 negli spazi dedicati alla destinazione del 5 per mille nei modelli per la dichiarazione dei redditi nella parte dedicata agli Enti del Terzo Settore e apponi la tua firma.


Donare il 5 per mille a Fondazione ABIO Italia significa una realtà che conta 50 Associazioni locali presenti in più di 200 pediatrie e 4.000 volontari che ogni giorno sono accanto ai bambini, agli adolescenti, alle famiglie che affrontano in ospedale l'impatto con un ambiente sconosciuto, con la malattia, con la paura. Significa scegliere di essere insieme a noi per portare ovunque il sorriso dei volontari ABIO e con loro il gioco e i colori per tutti i bambini, gli adolescenti, le famiglie in reparto. ABIO accoglie, perché l'ospedale può fare paura; ABIO gioca, perché il gioco è un diritto anche in ospedale; ABIO ascolta, perché il carico e la tensione dei genitori possono così esprimersi. ABIO sorride e porta i colori nelle pediatrie italiane con i suoi 4.000 volontari. Piccoli e grandi gesti con cui ABIO continua ogni giorno, a perseguire lo scopo con cui è nata nel 1978: prendersi cura dei bambini, degli adolescenti e delle loro famiglie nel momento difficile dell'impatto con l'Ospedale.


Come vengono usati i fondi raccolti?

L'elenco degli enti che ricevono il 5x1000 è lungo. Ogni anno tante persone scelgono, tra questi, di sostenere Fondazione ABIO Italia: a tutti va il nostro grazie di cuore.

Come vengono usati in tutta Italia i fondi raccolti? Con corsi di formazione dedicati sia agli aspiranti volontari sia a chi svolge già il servizio per poter offrire un supporto qualificato e preparato ai bambini e agli adolescenti che con loro famiglie vivono l’esperienza dell’ospedalizzazione e per donazioni di giochi e materiali ludici.


Kit daccoglienza basicUn esempio concreto: il Kit Accoglienza ABIO.

Grazie ai fondi del 5x1000, le Associazioni ABIO possono realizzare e distribuire all’interno delle pediatrie Kit d'Accoglienza per dare il benvenuto ai bambini che entrano in ospedale fornendo loro un regalo che consenta una permanenza il più naturale e giocosa possibile nel mondo che li ospiterà per brevi o lunghi periodi. Con i materiali ludici, pensati per le diverse fasce di età e inseriti all'interno dei kit, il bambino potrà giocare, aspetto fondamentale per normalizzare il contesto e suo diritto imprescindibile, anche in ospedale. Avrà modo di trascorrere del tempo impegnandosi in attività ludiche che lo facciano svagare e che lo distolgano – almeno in parte – dalla malattia.


Se vuoi chiarimenti su come si fa a destinare il 5x1000 a Fondazione ABIO o vuoi approfondire come vengono usati i fondi scrivi a info@abio.org o chiama il numero 02 45497494.

 

 


Stampa

Regalati ABIO: iscrizione

Ti ringraziamo per avere scelto di partecipare a Regalati ABIO!

Abbiamo inviato un'email all'indirizzo che hai segnalato: clicca sul link che troverai all'interno del messaggio per completare la tua iscrizione.

Una volta fatto questo passaggio potrai accedere sempre alla locandina Regalati ABIO inserendo nell'apposito form il tuo user ID e la password che hai scelto.

Stampa

Grazie!

Grazie donazione

La donazione è andata a buon fine.

Grazie per il tuo sostegno!

/* */

 

Stampa

ABIO in azienda

L'ambiente in cui si svolge il servizio ABIO, il reparto di pediatria, per le sue stesse caratteristiche non si presta ad iniziative dirette di volontariato aziendale. L'ingresso in reparto richiede infatti un iter formativo costituito da un corso in aula e da un tirocinio in reparto.

Le aziende possono coinvolgere comunque i dipendenti: possono organizzare incontri di presentazione dell'attività di ABIO, possono favorire le attività di raccolta fondi interne, possono aderire alle proposte del Comitato UNORA, di cui Fondazione ABIO Italia fa parte insieme ad altre organizzazioni, che promuove la cultura del payroll giving.


Fai entrare ABIO nella tua azienda!

L'azienda interessata a sostenere anche presso i propri dipendenti il nostro servizio può organizzare incontri di presentazione di ABIO e della sua attività presso la propria sede, in collaborazione con Fondazione ABIO o con le Associazioni locali.

Organizzando questi incontri l'azienda coinvolge tutti i suoi dipendenti in un'iniziativa che evidenzia i valori positivi del volontariato, della solidarietà, dell'impegno, con un'enorme ricaduta nella società.


Payroll giving con il comitato UNORA

Fondazione ABIO aderisce a UNORA, il comitato che ha lo scopo di promuovere la cultura del payroll giving in Italia.

Di cosa si tratta?

Il payroll giving è una modalità di raccolta fondi rivolta ai dipendenti di aziende pubbliche e private. È una donazione volontaria - continuativa e proporzionale allo stipendio - erogata dal dipendente attraverso l'azienda al sostegno generico dei progetti delle associazioni aderenti.

In particolare sarà possibile sostenere tra gli altri il nostro progetto "Essere accanto ai propri figli è un diritto. Anche in ospedale", con l'obiettivo di mettere a disposizione dei genitori 20 poltrone letto, da collocare all'interno delle stanze di degenza.

Come funziona?

L'azienda stipula una convenzione, promuovendo l'opportunità del payroll giving presso i propri dipendenti. Questi ultimi possono quindi scegliere di aderire e di donare quindi ogni mese la cifra corrispondente a un'ora del proprio stipendio.

Per approfondimenti: www.unora.org

La donazione è deducibile. Il Comitato UNORA assicura la trasparenza delle donazioni aggiornando i dipendenti dei risultati raggiunti grazie ai finanziamenti, fornendo costante comunicazione sull'andamento delle risorse spese e delle attività di solidarietà intraprese.