
La richiesta è stata ricevuta, grazie per la tua disponibilità!
Il settore formazione di Fondazione ABIO Italia inoltrerà i tuoi dati all'Associazione ABIO che hai segnalato, che ti contatterà non appena sarà organizzato un nuovo corso di formazione.
Se desideri maggiori informazioni su ABIO e sul servizio di volontariato contattaci.
Fondazione ABIO Italia Onlus
Tel. 02 45497494
Email formazione@abio.org
35 anni di ABIO: il valore dei volontari
in un periodo di grandi cambiamenti per le cure ospedaliere dedicate ai bambini.
I mutamenti di questi anni – economici, tecnologici e sociali – hanno influito sul servizio di cure pediatriche ospedaliere offerto in Italia, e a questi è necessario dare una risposta.
Anzi, è necessario investire nel cambiamento, per offrire al bambino, all'adolescente e alla sua famiglia la possibilità di "godere del miglior stato di salute possibile e di beneficiare di servizi medici e di riabilitazione", come recita l'articolo 24 della Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia.
Qual è lo stato della pediatria ospedaliera italiana?
Ne hanno parlato in occasione del Convegno i rappresentanti del mondo medico, delle istituzioni, delle famiglie e del volontariato.
Alcuni dati significativi: diminuiscono i ricoveri ordinari, con un tasso di ospedalizzazione 0-17 anni al 70,7% (dati 2011; nel 1998 era del 116%), sostituiti da altre modalità: day hospital, prestazioni ambulatoriali integrate, osservazione breve intensiva.
Ancora il 28% di questi ricoveri non avviene però in area pediatrica, percentuale che sale all'84,2% nella fascia di età 15-17 anni.
Quale direzione sta prendendo?
In un suo messaggio dedicato a Fondazione ABIO l'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, Vincenzo Spadafora, riassume l'obiettivo principale dei prossimi anni: "Tutti noi, istituzioni, associazioni, medici, genitori, dobbiamo creare occasioni e alleanze per rafforzare le nostre azioni a tutela della salute dei bambini e dei ragazzi".
Molti evidenziano la necessità di un cambiamento attraverso alcune parole chiave: coinvolgimento del bambino e della famiglia nel percorso di cura; rete, nel senso di collaborazione tra tutte le figure che sul territorio si occupano del benessere del bambino; qualità, cioè miglioramento dell'efficienza e dell'organizzazione dei reparti.
Qual è il ruolo del volontariato – e di ABIO – in questo?
Nel 2013 ABIO compie 35 anni. Dalla prima Associazione, fondata a Milano nel 1978, i cambiamenti sono stati enormi: 67 Associazioni locali, 5.000 volontari presenti in più di 200 reparti, migliaia di ore di corsi di formazione per offrire un volontariato di qualità, sale gioco e progetti per l'umanizzazione dei reparti avviati in tutta Italia.
ABIO è un interlocutore indispensabile per il mondo medico e per le istituzioni per tutte le tematiche che riguardano il benessere del bambino in ospedale. Ma ABIO non sostituisce l'ospedale, non fa da supplente a fronte delle difficoltà del servizio pubblico: continua a lavorare insieme alle varie figure per promuovere attenzione, accoglienza e qualità e – grazie al percorso di certificazione della qualità delle pediatrie – ad offrire gli strumenti adeguati per raggiungere questi obiettivi. Il nostro è quello di raggiungere il traguardo di dieci ospedali certificati "All'altezza dei bambini" entro la fine del 2013.
All'impegno quotidiano di tutti i volontari è dedicato il messaggio inviato in occasione dei 35 anni di ABIO da parte del Presidente della Repubblica: "All'opera delle donne e degli uomini di ABIO va il riconoscimento del Capo dello Stato: la silenziosa e indispensabile attività dei volontari rappresenta il volto migliore del nostro Paese".
Beppe Severgnini ha scelto un modo molto originale per sostenerci e, allo stesso tempo, per "raccontare ABIO".
Lunedì 11 maggio LinkedIn ha organizzato un incontro - ConnectIn Milano - che ha riunito i leader italiani della Talent Acquisition per apprendere dalle sfide di oggi e trarre ispirazione per le soluzioni di domani.
Un incontro a cui hanno partecipato molti professionisti e che si è chiuso proprio con l'intervento del nostro testimone, che ha scelto di destinare il compenso ai progetti di Fondazione ABIO.
Corsi di formazione, arredi, sensibilizzazione sui diritti dei bambini in ospedale... ABIO non si ferma mai!
Accanto alle attività istituzionali, Fondazione ABIO Italia è coinvolta in una serie di iniziative, progetti, collaborazioni con aziende, istituzioni, altre organizzazioni.
GLI AMICI CUCCIOLOTTI AL FIANCO DI ABIO E DI TUTTI I BAMBINI IN OSPEDALE
"Giocare aiuta a guarire": Pizzardi Editore ha compreso molto bene il nostro messaggio e, dal 2010, ha scelto di donare a ABIO e ai bambini ricoverati 4 milioni di bustine di figurine. Ogni anno questo prezioso dono arriva, tramite i volontari ABIO, direttamente nelle mani dei tanti bambini che ogni giorno affrontano l'esperienza dell'ospedale.
GULLIVER STORE - LEGGI E... REGALA UN SORRISO AD ABIO
Per l'anno scolastico 2023-2024, per il settimano anno consecutivo, la casa editrice ha scelto di sostenere Fondazione ABIO Italia realizzando e promuovendo su tutto il territorio la campagna "Leggi e... Regala un Sorriso ad ABIO".
Gulliver Store distribuirà ai bambini e ai ragazzi delle scuole d'infanzia e primarie un pieghevole contenente delle proposte editoriali a cui loro insieme alle famiglie possono decidere liberamente se aderire o meno attraverso l'acquisto di una o più pubblicazioni.
La casa editrice ha deciso di collegare questa attività ad un sostegno economico a Fondazione ABIO. Si tratta di un meccanismo consolidato, attivo da anni sul territorio nazionale e sempre vincolato ad un'autorizzazione preventiva della Dirigenza Scolastica di riferimento.
WISHRAISER VINCE CHI DONA
Attraverso il programma Memberships di Wishraiser è possibile sostenere Fondazione ABIO Italia. Potrai effettuare una donazione ricorrente mensile a Fondazione ABIO sostenendo il progetto "Un ospedale sempre più a misura di bambino" ed essere estratto, una volta a settimana, per un viaggio da sogno. Scegliendo l'importo della donazione ricorrente mensile (3 bottoni da €9-15-25€ o donazione libera a partire da €5) avrai l'opportunità di essere estratto una volta a settimana per vincere un'esperienza indimenticabile per due persone.
Al link potrai scoprire il nostro progetto e decidere di sostenere le nostre attività rivolte ai bambini, agli adolescenti e alle loro famiglie in ospedale.
Per tutte le informazioni:
https://www.wishraiser.com/it/regolamenti-membership