• 5x1000
  • ChiSiamo 2
  • Progetti 2



  • CHI SIAMO

    ABIO è al fianco dei bambini in ospedale.

    Leggi la nostra storia e scopri come puoi aiutarci anche tu a portare il sorriso ai bambini in ospedale e alle loro famiglie.

    Scopri di più



  • PROGETTI

    ABIO porta il sorriso e i colori in ospedale.

    Ambienti a misura di bambino, poltrone letto per i genitori, accoglienza, formazione dei volontari e diritti: scopri i nostri progetti.

    Scopri di più

IDEE SOLIDALI ABIO

banner-idee-solidali

DIVENTA VOLONTARIO

volontario-banner

Appuntamenti ABIO

22-11-2023
e-online-il-13-rapporto-crc-i-diritti-mancati-di-una-generazione-sospesa-tra-sogni-e-incertezze
25-10-2023
torna-buildtogive-l-iniziativa-di-lego-al-fianco-dei-bambini-in-ospedale
03-10-2023
diciannovesima-giornata-nazionale-abio-che-successo
21-06-2023
firmato-il-protocollo-d-intesa-fnopi-abio-per-l-assistenza-e-la-tutale-del-bambino-e-dell-adolescente-in-ospedale
29-05-2023
dieci-passi-per-rendere-concreto-l-impegno-verso-le-nuove-generazioni-a-che-punto-siamo
02-02-2023
lavora-con-noi-stiamo-cercando-un-formatore-junior
13-05-2022
i-volontari-abio-di-nuovo-al-fianco-dei-bambini-in-ospedale-con-gli-amici-cucciolotti
20-01-2022
il-dr-giuseppe-genduso-e-il-nuovo-presidente-di-fondazione-abio-italia-onlus

Corsi di Formazione ABIO

l Premio Enrico Sironi è nato nel 2005 per ricordare l'opera prestata nel corso degli anni da Enrico Sironi a favore dei bambini ospedalizzati e rendere il dovuto riconoscimento all'impegno profuso e all'attività svolta da Enrico a testimonianza e condivisione dei valori di solidarietà e gratuità che caratterizzano l'intervento di ABIO.

Le Associazioni ABIO possono proporre uno o più progetti realizzati in reparto nel corso del periodo preso in considerazione dal bando (biennale). La partecipazione è legata ad un progetto "Vicino al bambino", per promuovere l'umanizzazione dell'ospedale e rendere il più sereno possibile l'impatto del bambino e della sua famiglia con le strutture sanitarie.


L'edizione 2016-17

L'ottava edizione del Premio Sironi ha visto la partecipazione di 10 Associazioni ABIO, per un totale di 14 progetti presentati.

La commissione giudicatrice - composta da cinque membri, appartenenti al mondo ABIO o esterni ad esso ma conoscitori dei principi ispiratori e delle finalità dell'intervento di ABIO - ha scelto di premiare per questa edizione il progetto di ABIO Sciacca "ABIO Memory", con la seguente motivazione: "Idea ben sviluppata e originale nella costruzione. Elemento caratterizzante del progetto è la partecipazione dei bambini in tutte le fase del gioco. Il progetto rende flessibile, personalizzabile e perfettamente adattabile al contesto ospedaliero un grande classico dei giochi da tavolo".


ABIO Sciacca - ABIO Memory

ABIO Memory Premio Sironi 2017-WEBIl Memory, è un gioco di carte molto conosciuto e facile da giocare che richiede attenzione e memoria. Per giocare a Memory, possono essere usate sia le carte da gioco tradizionali, che diversi tipi di mazzi di carte dedicati, composti di un certo numero di coppie identiche.

Contesto
Il contesto è quello di una Ludoteca di un reparto di Pediatria generale, frequentata da bambini ricoverati in cerca di uno spazio e di una dimensione di normalità, e da Volontari che hanno una gran voglia di restituire al bambino questo suo spazio e questa sua dimensione.
L'ABIO Memory è un Memory speciale, nato dall'idea di 2 Volontarie (Paola e Giusy) durante il loro turno di servizio. Le carte da gioco ABIO Memory sono delle carte speciali, uniche ed originali in quanto vengono di volta in volta "create" dagli stessi bambini che giocheranno. Tutto il ciclo di attività, dalla creazione delle carte al gioco del memory, si svolge nell'arco delle tre ore del turno. Non c'è un limite al numero delle carte che possono costituire il mazzo, né al numero dei giocatori, né all'età: purché si sappia tenere una matita in mano, vanno bene anche gli scarabocchi. Il gioco è stato condiviso in una riunione di reparto e diffuso nel gruppo.

Finalità
Impegnare il bambino in un gioco attivo che lo vede protagonista e creatore del gioco stesso. Dare la possibilità di esprimere il proprio senso di competenza e di saper fare, offrire al bambino uno strumento di gioco divertente, familiare ma nello stesso tempo unico perché non esistono altri uguali, e speciale perché "costruito" da lui stesso.

Leggi il progetto completo 


Leggi tutti i progetti presentati per l'edizione 2016-2017 del Premio Sironi


ABIO Como - Inno

ABIO Como - Il giardino incantato

ABIO Como - Lavagna magica

ABIO Grosseto - Storie in valigia

ABIO L'Aquila - Quiz ABIO

ABIO Mantova - Impronte

ABIO Milano - Ti racconto le ministorie

ABIO Napoli - Creattiva

ABIO Rivoli - ABIOCADABIO

ABIO Sciacca - Memory

ABIO Udine - Polly un filo di lana e la s-coperta delle mamme

ABIO Vercelli - Libri in corsia

ABIO Vercelli - Fantasticando con gli stickers

ABIO Vercelli - Bambino coraggioso

Locandina sito

Anche tu puoi fare la differenza, insieme a noi!

Dal 15 settembre al 9 ottobre al numero 45529 dona 2 € con un SMS oppure dona 2 € o 5 € chiamando da rete fissa.

Il valore della donazione sarà di 2 euro per ciascun SMS inviato da tutti i cellulari personali Wind Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, CoopVoce e Tiscali e di 5 euro per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa Vodafone, TWT, Convergenze e PosteMobile. Sarà di 2/5 euro per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa TIM, Wind Tre, Fastweb e Tiscali.

Per chi faremo la differenza? Per i bambini in ospedale, per i loro genitori

Ogni giorno, in tutta Italia, migliaia di bambini devono affrontare insieme alle loro famiglie il ricovero in ospedale, la malattia, la lontananza da casa, dai propri giochi, dagli amici.

ABIO da quarant'anni ha scelto di essere al loro fianco: con il sorriso dei volontari, con sale gioco e camere a misura di bambino, con poltrone letto per i genitori. In questi anni abbiamo realizzato tanti progetti nei 200 reparti di pediatria in cui siamo presenti, e per fare ancora di più abbiamo bisogno anche di te.


Come faremo la differenza?

Grazie a tutte le persone che sceglieranno di essere al nostro fianco potremo realizzare nuovi spazi dedicati al gioco e stanze arredate a misura di bambino, dotandole di poltrone letto per consentire ai genitori di riposare meglio accanto ai figli durante il difficile momento del soggiorno in ospedale.

Ma soprattutto potremo organizzare corsi di formazione per portare nuovi volontari ABIO al fianco dei bambini e delle loro famiglie.


Al nostro fianco

"Sono uno dei 5.000 volontari ABIO che ogni giorno accolgono i bambini in ospedale e li fanno sentire come a casa. Anche tu, con un piccolo gesto, potrai aiutarli ad affrontare con più serenità il difficile momento del ricovero".

Sono le parole di Alessandro Costacurta, testimone e volontario ABIO, che ha scelto di essere al nostro fianco anche in questa occasione "mettendoci la faccia": è lui il protagonista dello spot tv, dello spot radio e delle immagini che dal 15 settembre al 9 ottobre saranno presenti sulle principali reti nazionali per promuovere l'SMS solidale a favore di ABIO!

 

Credits Spot ABIO:

Testimonial e volontario ABIO: Alessandro Costacurta - Creatività e Regia: Federico Taticchi - Musiche: Antonio Faraò - Direttore della Fotografia: Matteo Linguiti - Fonico: Frank Rousselle - Voce: Martina Lampugnani - Produzione e Postproduzione: Alter Ego Srl Roma - Editor: Marco Scalisi - Color Grading: Start Srl Milano - Colorist: Paola Codeluppi - Attrezzature: Panalight

Come già sapete se siete arrivati su questa pagina, ABIO è l'Associazione per il Bambino in Ospedale che dal 1978 è al fianco dei bambini, degli adolescenti e dei loro genitori. In estrema sintesi, per la realizzazione del suo scopo istituzionale, ABIO si occupa di progettare e mantenere attive alcune attività a carattere assistenziale nei reparti pediatrici, fornendo un servizio volontario e gratuito di aiuto al bambino e all'adolescente ammalati e alla sua famiglia nelle piccole necessità organizzando giochi e attività didattiche nel tempo libero dalle cure. Fondazione ABIO Italia Onlus è stata costituita nel 2006 per gestire e coordinare a livello nazionale l'attività del Movimento ABIO.

In questo contesto, Fondazione e ogni Associazione ABIO sul territorio gestiscono (o possono gestire) dati personali di aspiranti volontari, volontari in servizio, soci, dipendenti (qualora presenti), sostenitori non anonimi e partecipanti agli eventi di raccolta fondi e di sensibilizzazione come ad esempio la Giornata Nazionale, in cui persone a noi vicine ma sconosciute diventano donatori, chiedono di diventare volontari, o semplicemente ci lasciano scattare una foto assieme.

Non abbiamo altri interessati e nello specifico non trattiamo i dati personali dei pazienti dei reparti in cui eroghiamo i servizi e dei loro famigliari. Non è nostro compito né nostro dovere conoscere le informazioni (talora molto delicate) che li riguardano. Nessuna Associazione ABIO quindi deve né può trattare dati personali relativi agli utenti dei servizi.

Nei nostri processi, i dati personali sono trattati con la massima cura all’interno della normale vita associativa, nel rispetto della vigente normativa e con precisa attenzione alla sfera della riservatezza delle persone che, a diverso titolo, si avvicinano al nostro Movimento.

Abbiamo fatto e stiamo facendo un lungo lavoro per costruire un sistema di gestione dei dati personali che sia comune a tutte le Associazioni su tutto il territorio nazionale, che sia omogeneo, semplice e conforme al dettato normativo del GDPR.

Per essere trasparenti così come ci piace, rendiamo quindi pubbliche, in allegato a questa pagina, tutte le informative sul trattamento dei dati personali rese da Fondazione per i propri interessati e di seguito quella dedicata ai navigatori del nostro sito web.



INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PER I VISITATORI DEL SITO WEB
Questa pagina descrive le regole di trattamento dei dati personali nelle pagine del sito di Fondazione ABIO accessibili a partire dalla home: https://abio.org/ e per il sito collegato https://idee-bomboniere-solidali.abio.org/ecommerce/abio.

Questa informativa riguarda le informazioni personali che possono essere trattate da Fondazione ABIO a valle della tua navigazione in questi siti e non riguarda altri siti o pagine consultabili mediante link, di titolarità di terzi, per cui si rimanda alle rispettive privacy policy.
Titolare del trattamento è Fondazione ABIO Italia Onlus, Via Don Gervasini, 33 – Milano (MI), contattabile a protezionedati@abio.org

CHE TIPI DI DATI TRATTIAMO, PER QUALI RAGIONI E PER QUANTO TEMPO? 

Dati comunicati spontaneamente dall’utente
Questo sito può raccogliere:
  1. Dati di contatto del visitatore tramite l’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto indicati nelle pagine. Questi dati sono utilizzati solo per rispondere ai visitatori e il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto. La base giuridica del trattamento è l’esecuzione del contratto. I dati saranno conservati per 2 anni dalla richiesta.
  2. Dati conferiti spontaneamente dal visitatore mediante la compilazione di form (per registrarsi ai servizi come Regalati ABIO o per candidarsi come volontari). Questi dati sono utilizzati per dar seguito alla richiesta e il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto. La base giuridica del trattamento è l’esecuzione del contratto. I dati saranno conservati per tutta la durata del rapporto contrattuale con ABIO più il tempo previsto dalla legge per la documentazione amministrativa (10 anni).
  3. Dati identificativi e di pagamento dei donatori che utilizzano il servizio PayPal o che donano tramite carta di credito. Questi dati sono utilizzati per raccogliere e registrare la donazione e sono quindi necessari per completare la transazione. La base giuridica del trattamento è l’esecuzione del contratto. I dati saranno conservati per il tempo previsto dalla legge (10 anni).

    Per i donatori che indicano il proprio codice fiscale, dal 2021 siamo tenuti a trasmettere l’importo dell’erogazione liberale direttamente all’Agenzia delle Entrate per la registrazione del dato nella dichiarazione precompilata. I donatori hanno sempre la facoltà di esercitare l’opposizione a questa trasmissione inviando una mail all’indirizzo protezionedati@abio.org entro il 31 gennaio di ogni anno.
  4. Dati di contatto dei donatori, raccolti tramite la pagina delle donazioni e i siti web collegati. Questi dati (indirizzi postali, indirizzi email, numeri di telefono) potranno essere utilizzati da Fondazione per informare i suoi sostenitori e nelle sue campagne di fund raising con il legittimo interesse di sostenere le attività del movimento ABIO, ritenendo che questo i donatori si aspettino da una organizzazione come la nostra. I dati saranno trattati con questa finalità per 2 anni dalla data dell’ultima donazione.
  5. I dati di chi fa una offerta per Regalati ABIO o ordina o compra qualcosa su https://idee-bomboniere-solidali.abio.org/ecommerce/abio. Questi dati (anagrafici e di recapito postale e telefonico, di eventuale personalizzazione del regalo e dati relativi al pagamento) sono utilizzati allo scopo di predisporre la spedizione della bomboniera solidale e per raccogliere la donazione, quindi in esecuzione del contratto, e sono indispensabili per il perfezionamento dello stesso. Per questo motivo saranno conservati per il tempo previsto dalla legge per la documentazione amministrativa (10 anni). Come per tutti i donatori, gli importi delle donazioni saranno trasmessi alla Agenzia delle Entrate se corredati di codice fiscale e indirizzi saranno utilizzati, come sopra descritto, da Fondazione per informare i suoi sostenitori e nelle sue campagne di fund raising con il legittimo interesse di sostenere le attività del movimento ABIO, per 2 anni dall’ultima donazione.
    Vi rassicuriamo che il sito utilizza solo cookies tecnici necessari per il funzionamento del processo di donazione e per la sicurezza del sito stesso e che nessun altro cookie è rilasciato da idee-bomboniere-solidali.abio.org.


Dati di navigazione raccolti senza intervento dell’utente
  1. Questo sito può raccogliere anche dati di navigazione (cosidetti log files) tramite procedure software che registrano alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet (come indirizzi IP, tipo di browser e parametri dei dispositivi che si connettono, nome dell’ISP utilizzato, data e orario di visita, URL delle pagine richieste, pagina di provenienza, numero di click…). Questi dati sono raccolti e gestiti nel legittimo interesse di Fondazione ABIO di controllare e garantire il corretto e tempestivo funzionamento del sito e bloccare tentativi di danneggiamento al medesimo. Questi dati sono cancellati dopo 1 mese dalla loro raccolta.
  1. Il sito utilizza inoltre cookies di natura tecnica necessari al funzionamento e cookies statistici e di profilazione di terze parti, dettagliati nella apposita pagina raggiungibile al link (https://abio.org/normativa-cookie.html). I cookies statistici e di profilazione sono rilasciati solo dietro prestazione del consenso del visitatore, quelli tecnici, per definizione, sono rilasciati per il corretto funzionamento del sito.

A CHI COMUNICHIAMO I DATI PERSONALI?
I dati raccolti a seguito della consultazione dei siti sopra elencati sono comunicati:
  • a soggetti terzi di cui Fondazione ABIO si avvale per la gestione dei servizi informativi e del sito web, designati Responsabili del trattamento
  • ad altri terzi solo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per tutelare i diritti di Fondazione ABIO in sede legale/giudiziaria (istituzioni, Agenzia delle Entrate, forze dell’ordine, autorità giudiziarie, amministrative o di pubblica sicurezza…).
    I dati raccolti non saranno oggetto di diffusione.
CHE DIRITTI HANNO GLI INTERESSATI?
I visitatori del sito possono esercitare in ogni momento i diritti previsti dagli articoli 15 e seguenti. del GDPR, ed in particolare i diritti di accesso, rettifica, limitazione, oblio, opposizione, revoca del consenso per i cookies inviando una e-mail a info@abio.org

Inoltre i visitatori del sito hanno sempre il diritto di rivolgersi al Garante per la Protezione dei Dati Personali per proporre un reclamo in merito al trattamento dei propri dati personali.

RAPPORTI ECONOMICI CON GLI ENTI PUBBLICI

Fondazione ABIO Italia Onlus è stata costituita nel 2006 per gestire a livello nazionale l'attività del Movimento ABIO coordinando le Associazioni ABIO garantendo uniformità nei contenuti, negli interventi e nel servizio dei volontari. Si riportano per Fondazione ABIO e per Associazioni ABIO che operano sul territorio italiano, le informazioni richieste dalla Legge annuale per il mercato e la concorrenza (Legge 124 del 4 agosto 2017) che introduce l'obbligo di trasparenza per i soggetti del Terzo Settore che nell'anno precedente abbiano ricevuto contributi o sovvenzioni da enti pubblici superiori ai 10.000 euro.

Ai sensi della Legge 124 del 2017 si dichiara che Fondazione ABIO Italia Onlus non ha incassato complessivamente € 10.000 nell'anno 2023, a seguito di sovvenzioni, contributi e vantaggi economici di qualsiasi genere da Pubbliche amministrazioni e società partecipate da enti pubblici.