
Fondazione ABIO Italia Onlus è stata costituita nel 2006 per gestire e coordinare a livello nazionale l'attività del Movimento ABIO.
In particolare Fondazione ABIO:
- Coordina le Associazioni ABIO, per assicurare uniformità nei contenuti e negli interventi.
- Favorisce l'apertura di nuove Associazioni ABIO presso i reparti di pediatria di tutta Italia.
- Promuove progetti ed interventi destinati a ridurre l'impatto emotivamente stressante e traumatico dell'ospedalizzazione.
- Progetta e allestisce sale gioco, camere o reparti di degenza secondo schemi e modalità in sintonia con i bisogni emotivi e affettivi dei bambini e degli adolescenti.
- Promuove presso opinione pubblica, ospedali e istituzioni, una crescente attenzione verso le indicazioni previste dalla Carta dei Diritti dei Bambini e degli Adolescenti in Ospedale e il percorso di Certificazione delle pediatrie italiane.
È un Ente riconosciuto dalla Prefettura di Milano (ai sensi art. 14 e sgg. codice civile e DPR 361/00), iscritta al Registro delle persone giuridiche della Prefettura di Milano al n. 749 pag. 3052, vol. 4°.
È una Onlus, ai sensi dell'art. 10, D.Lgs. 460/97, iscritta all'anagrafe omonima tenuta dall'Agenzia delle Entrate.
Fondazione è organizzata in Macroregioni: gruppi su base territoriale che hanno la fondamentale funzione di rappresentare un momento di coordinamento delle iniziative comuni, anche al fine di portare le istanze all'attenzione del Consiglio di Amministrazione. Esse nominano al loro interno il Consigliere che le rappresenterà nel Consiglio di Amministrazione, l'organo definisce l'indirizzo generale delle attività di Fondazione, ne formula i programmi e ne sovraintende la realizzazione.
Le Macroregioni sono:
Nord-Ovest: le Associazioni ABIO presenti nelle regioni Valle d'Aosta, Piemonte e Liguria.
Lombardia Nord: le Associazioni ABIO presenti nella regione Lombardia, nella zona a nord di Milano, corrispondente alle province di Bergamo, Como, Brescia, Lecco, Monza-Brianza, Sondrio, Varese.
Lombardia Sud: le Associazioni ABIO presenti nella regione Lombardia, nella zona a sud di Milano, corrispondente alle province di Mantova, Cremona, Lodi, Pavia, Milano.
Nord-Est: le Associazioni ABIO presenti nelle regioni Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige.
Centro e Sardegna: le Associazioni ABIO presenti nelle regioni Sardegna, Toscana, Emilia Romagna, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise.
Sud: le Associazioni ABIO presenti nelle regioni Campania, Puglia, Calabria e Basilicata.
Sicilia: le Associazioni presenti nella Regione Siciliana.
ABIO Milano indica due Consiglieri e non fa parte di nessuna Macroregione.
Questo riconoscimento è legato al fatto che questa Associazione, oltre ad aver fondato ABIO ed avere la proprietà del nome e del marchio, ha promosso e sostenuto, fino alla nascita di Fondazione, la crescita di ABIO sul territorio nazionale.
È istituito per statuto un Collegio di Revisori dei conti.
Le Associazioni ABIO organizzano e coordinano localmente l'attività dei volontari, traducendo così in concreto i principi e i valori su cui si fonda ABIO: prendersi cura, umanizzazione delle pediatrie, attenzione ai bisogni, rispetto dei diritti, accoglienza.
Le Associazioni ABIO gestiscono i rapporti con le strutture sanitarie e le amministrazioni locali, oltre ad attivarsi per promuovere presso le istituzioni e il territorio la cultura del volontariato e i diritti di bambini, adolescenti e genitori in ospedale.
Le Associazioni ABIO organizzano eventi e iniziative locali per cercare nuovi volontari e per raccogliere fondi per i propri progetti.
Le Associazioni ABIO sono organizzazioni di volontariato, iscritte ai Registri Regionali o Provinciali, costituite ai sensi della L. 266/91 e delle leggi locali; Onlus di diritto, ai sensi dell'art. 10, c 8, D. Lgs. 460/97.
Ogni Associazione ha un Consiglio Direttivo composto esclusivamente da volontari, che ricoprono la carica a titolo gratuito.
Ogni Associazione si regge su un sistema democratico di partecipazione attiva e l'Assemblea dei soci ne è l'organo principale.
Aiuta anche tu i bambini in ospedale: diventa volontario ABIO!
Chi sono i volontari ABIO?
A chi mi chiede di descrivere i volontari ABIO dico sempre: non chiamateli "angeli", non sono "eroi". I volontari ABIO sono persone come tutti, che hanno i loro impegni personali, lavorativi, familiari, che hanno scelto di donare il loro tempo per essere al fianco dei bambini malati.
[Prof. Vittorio Carnelli - Presidente di Fondazione ABIO Italia Onlus]
Ogni giorno i 5.000 volontari ABIO, in più di 200 reparti di pediatria, accolgono i bambini, li coinvolgono nei giochi e in tutte le attività che possano aiutarli a superare l'impatto con un ambiente sconosciuto, con il dolore proprio e con quello degli altri.
Fare volontariato, per ABIO, significa essere un sostegno anche per i genitori, perché la malattia di un bambino colpisce tutta la famiglia. Il volontario ABIO ascolta, offre informazioni pratiche sull'ospedale, si prende cura del bambino in caso di momentanea assenza dei genitori.
Corso di formazione di base
Per diventare volontari ABIO è necessario seguire un corso di formazione costituito da un incontro informativo, che ha la funzione di illustrare la storia, l'organizzazione, gli scopi di ABIO, il ruolo del volontario, e da una parte teorica, che approfondisce diverse tematiche legate al servizio ABIO.
Segue un periodo di tirocinio della durata di circa 6 mesi, in affiancamento a volontari già attivi.
A ciascun volontario è chiesta la disponibilità a garantire un turno fisso di mezza giornata ogni settimana, oltre alla partecipazione alle riunioni di reparto e alla vita dell'Associazione e del gruppo.
Per i volontari già in servizio sono previste delle iniziative di formazione permanente, che offrono un aggiornamento su varie tematiche.
Guarda se è attiva una ricerca volontari nella tua città.
Se sei interessato a diventare volontario ABIO compila il form. Sarai contattato non appena l'Associazione di volontariato ABIO che hai selezionato organizzerà un nuovo corso di formazione.
Prima di compilare questo form sappi che i tuoi dati identificativi saranno trattati dalla Associazione ABIO che hai selezionato e da Fondazione ABIO Italia Onlus, contitolari del trattamento, per l’organizzazione e la gestione del percorso di formazione come sopra descritto e per la valutazione della tua candidatura.
Se parteciperai al corso, raccoglieremo, durante lo stesso, anche alcune informazioni sulla tua idoneità fisica alla mansione di volontario ospedaliero e faremo delle valutazioni per ammetterti al servizio volontario.
I tuoi dati non saranno trasmessi a nessun altro destinatario e saranno conservati in ogni caso per 10 anni dallo svolgimento del corso. Puoi leggere l’informativa nel dettaglio nel pdf alla pagina https://abio.org/privacy-policy.html, ed esercitare tutti i tuoi diritti in ogni momento scrivendo a protezionedati@abio.org.
A causa dell'emergenza sanitaria legata alla diffusione del Covid-19 e alla necessaria interruzione del servizio ABIO in Pediatria, i Corsi di Formazione per aspitanti volontari ABIO sono attualmente sospesi.
Se compilerai questo form la tua richiesta sarà in ogni caso inoltrata all'Associazione ABIO che indicherai. I Responsabili locali ti ricontatteranno appena avranno notizie sulla ripresa delle attività formative. Grazie!
Perché sostenere ABIO
Fare una donazione ad ABIO vuol dire aiutare i bambini. Vuol dire sostenere una realtà che conta 53 Associazioni di volontariato locali, presenti in più di 200 pediatrie.
Vuol dire aiutarci a portare ogni giorno 4.000 volontari delle Associazioni ABIO accanto ai bambini malati, agli adolescenti, alle famiglie che affrontano in ospedale l'impatto con un ambiente sconosciuto, con la malattia, con la paura.
Vuol dire portare il sorriso, il gioco, i colori in ospedale.
Vuol dire sostenere una Onlus che dal 1978 è al fianco dei bambini in ospedale.
Sostieni ABIO!
Dona con noi un sorriso ai bambini in ospedale!
Scrivendoci una mail all'indirizzo amministrazione@abio.org con il tuo indirizzo di residenza e il tuo codice fiscale ti forniremo la ricevuta di donazione e la trasmetteremo all'Agenzia delle Entrate per la tua dichiarazione compilata. Ti informiamo che utilizzeremo il tuo indirizzo per ringraziarti e mantenerti aggiornato sulle nostre iniziative e necessità, pensando che, come donatore, sia questo che tu ti aspetti da noi.
Per più informazioni o per leggere l’informativa completa puoi consultare la pagina Privacy o scrivere a protezionedati@abio.org
Puoi sostenere ABIO con:
BONIFICO BANCARIO su conto Banco BPM intestato a Fondazione ABIO Italia Onlus IT68M0503401673000000003612
CONTO CORRENTE POSTALE versamento su c/c postale: n. 33919242 oppure Bonifico c/c postale IBAN: IT 91 U 07601 01600 000033919242
Tutte le donazioni sono fiscalmente deducibili!
5x1000 Scrivi il codice fiscale di Fondazione ABIO Italia 97384230153 negli spazi dedicati alla destinazione del 5x1000 nei modelli per la dichiarazione dei redditi e apponi la tua firma.
I versamenti con Carta di Credito sono sicuri, garantiti dal circuito PayPal o garantiti da Gruppo Banco BPM.